DAMETA
Copyright (c) 1994 Beppi Menozzi, Paolo Fasce
This game is played on a 8x8 square Torus (the left is connected to the right) board with the following setup:
- CONTRACT - Both player decide what is the number of points to win.
- KING PLACEMENT - The first player substitutes one of his soldiers by the King.
- TURN - On each turn, each player must do one of the following things:
- Move - the player moves one of his pieces. The soldier and the King moves to an adjacent (orthogonal or diagonal) empty cell.
- The soldier may move twice.
- Capture - soldiers can jump over the King, landing on the immediate next empty cell. Doing this, the previous King is demoted to a soldier, and the jumping soldier is promoted to a King.
- Swap - After or before (not both) the move (i.e., not between two soldier moves), the King may swap with one adjacent friendly soldier. Swaps may be multiple.
- POINT - When the King reaches the last row, the player gets a point, and the game restarts with the initial setup, but now, the King belongs to the other player.
- GOAL - Wins the player that first achieves the number of points initially defined.
An example If it's Green turn, he may score one point by swapping e3/e2 and then e2-e1.
If it's Black turn, he should capture by leaping d2:f4. If e3:g5, then f4:h6, and if g5:a7?? then h6:b8 scoring one point.
This information was translated from this text:
Dameta ====== Dopo lungo tempo ho deciso di postare in area il regolamento di DAMETA (il nome e' (C) Big). Vi sbatto direttamente il pezzo di FAQ interessato: r.26 -- DAMETA -- (inventato da Beppi Menozzi e perfezionato da Paolo Fasce; nome di Fabio Bigaglia) Dameta viene giocato su una scacchiera di 8x8, con 4 pedine a testa posizionate nella maniera descritta e una pedina neutrale rappresentante il pallone, che viene posta sopra una pedina del giocatore che inizia. . . O O O O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X X X X . . Scopo del gioco: portare piu' volte possibile la palla sull'ultima linea di caselle vicine all'avversario. Ad ogni turno il giocatore puo' muovere una pedina e, se desidera, compiere un passaggio. Il movimento di una pedina avviene in una qualsiasi delle 8 direzioni. La pedina si puo' muovere di 1 o 2 caselle se e' libera, di una sola casella se ha il pallone. Il passaggio avviene invece tra due pedine adiacenti, e puo' essere ripetuto in maniera che la palla puo' arrivare ad una pedina passando attraverso una "catena" di pedine amiche adiacenti. Il passaggio puo' essere compiuto o no, e se compiuto deve essere compiuto o interamente prima o interamente dopo il movimento della pedina (che puo' anche non essere coinvolta nel passaggio). Per prendere la palla alla squadra avversaria si "mangia" la pedina avversaria come si mangerebbe a dama, e la palla viene presa dalla pedina che ha saltato. La mangiata viene considerata una mossa, e quindi il giocatore, dopo aver mangiato, non puo' muovere altre pedine, ma puo' compiere il passaggio. Il campo e' un "toro", ovvero uscendo da destra si rientra a sinistra. Questa regola si applica in tutti i casi. Al momento della battuta iniziale si deve obbligatoriamente muovere per primo il giocatore con la palla, allontanando alla prima mossa la palla dalla propria linea di porta. Da quel momento la palla, se arriva alla linea di fondo, segna un goal (o autogoal). Dopo un goal, la palla va al giocatore che non aveva battuto precedentemente, indipendentemente da chi ha segnato. La fine della partita viene decisa dai giocatori prima di iniziare, in base al numero di goal. Si possono creare situazioni di stallo in cui due giocatori occupano una riga e si crea un "loop" in cui un giocatore prende la palla all'avversario con una mangiata orizzontale, e cosi' fa l'avversario subito dopo; dato che il campo e' un toro questo e' uno stallo. Mi e' sembrato di capire che la difesa e' leggermente favorita, per cui, in quel caso, deve smettere il loop il giocatore che sta dalla parte della scacchiera in cui si sta giocando. Attendo partecipanti! Ciao! Pitch // \X/ heel. (menozzi@disi.unige.it)